Descrizione
Dopo cinque mesi di chiusura torna attiva, a Villafranca, la Biblioteca Civica "Paolo Luotto".
"I cittadini - annuncia il sindaco Anna Macchia - troveranno un centro di lettura risanato e arredato con nuovi scaffali, sui quali hanno nuovamente trovato posto gli ottomila volumi che nei mesi scorsi, per consentire lo svolgimento dei lavori, erano stati sistemati in un container noleggiato per l'occasione e allestito in piazza delle Pollaie".
Il primo cittadino ricorda che "gli interventi contro l'umidità degli ambienti e le infiltrazioni di acqua piovana, oltre che l'acquisto degli arredi, hanno richiesto al Comune un investimento cospicuo: 30 mila euro".
Il progetto di risistemazione, seguito dall'Ufficio Tecnico del Municipio, ha coinvolto anche i volontari iscritti all'Albo del Comune: in questi mesi sono stati impegnati in varie mansioni, tra cui il trasferimento dei libri dalla biblioteca al container, la ricollocazione dei volumi nel centro di lettura e la tinteggiatura dei locali. Un impegno per il quale i volontari sono stati ringraziati, nei giorni scorsi, da Anna Macchia, che li ha ricevuti in biblioteca con il vicesindaco Delfina Noto e l'assessore Sergio Sesia, anche loro mobilitati per rendere nuovamente funzionale il servizio di prestito librario.
Già fissata la data della riapertura. "Faremo coincidere la riattivazione della biblioteca - spiega il sindaco Macchia - con il primo degli incontri culturali 2025/2026: l'appuntamento è per giovedì 6 novembre alle 17.30. Il dottor Paolo Aubert Gambini terrà la conversazione 'Pazienti illustrissimi' nel corso della quale scopriremo le malattie di personaggi famosi come Napoleone, Eleonora Duse, Socrate, Giovanna d'Arco, Garibaldi, Beethoven e Mozart. Sarà un viaggio curioso e affascinante". Abile conversatore e appassionato di temi storici, l'ospite svelerà particolari anche sulla salute di Garibaldi, Hitler e Stalin.
L'incontro, aperto dal saluto istituzionale del primo cittadino e con ingresso libero, è promosso da Comune, biblioteca e Gruppo del tè. Non mancherà, per tutti, una tazza della tradizionale bevanda.
Nel periodo invernale il centro di lettura resterà aperto il lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30, il martedì e sabato dalle 9 alle 12.
Nella foto: la Giunta Comunale con i volontari nella nuova biblioteca
A cura di
Contenuti correlati
- "Sarebbe piaciuto a Renato...": Villafranca apre Villa Saxer per ricordare Bordone
- Villafranca archivia l'edizione di Vininvilla in cui si è sperimentato di più
- Villafranca si prepara a Vininvilla: anteprima mercoledì 10 settembre con la masterclass
- Primo anno di Parco delle Verne a Villafranca: un progetto che piace
- Un container per gli ottomila volumi della Biblioteca Civica di Villafranca
- Collocati a Villafranca dal Comune i nuovi dissuasori sperimentali antivelocità
- Al via le selezioni di Vininvilla: a Villafranca il concorso enologico si rinnova
- A Villafranca la piazza del mercato la ripuliscono i migranti volontari
- Le "Staffette del Mastodonte" chiudono il 26 giugno a Villafranca
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 13:01